Disegnamo Sailor Moon in stile manga

In questo tutorial impareremo come disegnare il personaggio di Sailor Moon in stile manga!

Disegno 15
  • La prima cosa da fare è tracciare il cerchio che ci servirà come base. Il volto che andremo a disegnare non avrà vista frontale, per cui le linee di riferimento della figura sono spostate rispetto al centro e leggermente inclinate. Tracciate per prima la linea verticale partendo dal bordo del cerchio di base e scendendo, la lunghezza è a piacere, perché sarà una cosa che definiremo meglio in uno dei prossimi passaggi. Poiché Usagi è molto giovane, la prima linea orizzontale, che è di riferimento per gli occhi, va posta di poco sopra la linea che divide a metà il cerchio. La seconda linea orizzotale va tracciata parallela alla prima e ad una distanza di circa 2/3 della lunghezza del segmento 1. Poiché il segmento 2 deve avere la stessa lunghezza del segmento 1, adesso possiamo definire con certezza la lunghezza della linea verticale.
Disegno 1

  • Dato che il viso è un qualcosa di tridimensionale, date corpo alle linee curvandole leggermente come da figura. Consiglio di prolungare un po' la linea verticale e di accentuarne la curvatura dopo l'intersezione con il cerchio di base, perché servirà per delineare il resto della testa. Si noti come la linea di riferimento degli occhi, posizionata piú in basso, abbia una curvatura meno accentuata.
Disegno 2

  • Utilizzando le linee finora tracciate come base è già possibile delineare con una certa sicurezza il contorno del viso.
Disegno 3

  • Usando come base le linee di riferimento per gli occhi, disegnate le orecchie. Tracciate anche la linea per l'attaccatura dei capelli, che è praticamente coincidente con il cerchio di base per la parte destra del foglio, mentre per la parte sinistra sarà necessario disegnare un semicerchio che "rimpolpi" un po' la curva.
Disegno 4

  • Ed ecco, per l'appunto, i capelli. Basandovi sulla linea d'attaccatura, tracciate curve molto tondeggianti che diano una sensazione di morbidezza e leggerezza. Continuate su tutta la linea per completare la frangetta.
Disegno 5

  • Prendendo come base le linee di riferimento del viso, tracciate un cerchio che sia tangente ad entrambe. Il perché lo scoprirete dopo.
Disegno 6

  • Ecco qui! Questo cerchio è un ottimo aiuto per disegnare il voluminoso ciuffo di capelli di Sailor Moon.
Disegno 7

  • Cominciate con il definire la testa. Partite tracciando un semicerchio dalla base del ciuffo fino ad incontrare la linea verticale che avevate disegnato all'inizio.
Disegno 8

  • Completate ora la testa. Il posizionamento di questo cerchio è alquanto difficoltoso, ma l'importante è che la curva prenda il semicerchio del passaggio precedente e finisca in modo da rimanere di poco dietro l'orecchio. Ho tracciato questo cerchio per intero, nonostante ne servisse solo una parte, in modo da rendere piú chiaro come e dove esso debba essere posto.
Disegno 9

  • Ora che avete completato la testa, potete posizionare le due crocchie (o odango, che dir si voglia). Le linee dei capelli che le attraversano sono disposte a raggiera, ma non è necessario essere precisissimi, perché sopra ci saranno le decorazioni. Anche dalla base delle crocchie partono delle linee di capelli, leggermente curve, che attraversano buona parte del capo. Tracciate anche i due ciuffetti laterali e quelli che si scorgono dietro la nuca.
Disegno 10

  • Eccoci alla parte piú delicata, e cioè gli occhi. Le ciglia superiori toccano la linea di riferimento superiore come punto di massima altezza, mentre le ciglia inferiori vi si adagiano semplicemente.
Disegno 11

  • Aggiungiete le due iridi, che sono di forma ovale e si appoggiano alle ciglia inferiori. Tracciate ora palpebre e sopracciglia, due semplici linee sopra gli occhi, come da figura. Definite anche le altre parti del viso. L'attaccatura del naso va posizionata nel punto in cui la linea di riferimento degli occhi si interseca con l'asse verticale. La bocca va posta praticamente subito sotto al naso.
Disegno 12

  • Il disegno è praticamente finito, è sufficiente aggiungere le decorazioni sulle crocchie, i fermagli, la tiara e gli orecchini.
Disegno 13

  • Una volta pulita dalle linee superflue, la vostra matita dovrebbe assomigliare a qualcosa di questo tipo.
Disegno 14

  • E questo è il risultato finale dopo l'inchiostratura e l'applicazione dei retini e del bianco. Ovviamente non sarà perfetta, ma l'effetto c'è tutto!
Disegno 15

Si ringrazia Starseed86 per il tutorial. 

Commenti